
Un tour emozionante, in grado di raccontare la storia della comunità ebraica attraverso la storia della città che l’ha accolta.
Attraversare il quartiere ebraico di Ferrara, uno dei ghetti più antichi in Italia, significa fare una passeggiata fra le strade e le atmosfere narrate da Giorgio Bassani nel famoso libro «Il giardino dei Finzi Contini’».
Questa zona cittadina infatti, ha mantenuto intatta nei secoli la sua struttura originaria e le case che si affacciano sugli stretti vicoli rimandano l’eco di secoli passati.
La presenza ebraica a Ferrara è molto antica: i primi ebrei giunsero nella città estense come agricoltori nel 11° secolo e col tempo la comunità crebbe, accettata dalla famiglia Este e dai cittadini. Quando nel 17° secolo venne creato un ghetto per i giudei, per decreto pontificio, l’arteria principale diverrà Via dei Sabbioni, oggi via Mazzini, dove già si trovava la maggior parte delle case e delle botteghe giudaiche.
In questo tour, oltre alla già citata via Mazzini, visiteremo le strade che la intersecano fra le quali Vignatagliata dove si trovava il forno per le azzime o via Vittoria, dove si trovava la «schola» spagnola.
Una curiosità: la cucina ferrarese si è arricchita di ricette tradizionali ebraiche, ancora oggi preparate e mangiate in specifiche occasioni.
Vuoi maggiori informazioni o vuoi prenotare questo tour?